Trekking a cavallo in Abruzzo e Molise: la terra dei sanniti
Da 907 €

Trekking a cavallo in Abruzzo e Molise: la terra dei sanniti

Tour a Cavallo
Creato: martedì 1 aprile 2025
Ref ID: 21043874
prezzo del pacchetto per persona Da
907 €
Basato su 2 adulti
Itinerario
Tour a Cavallo
Altre immagini (5)

Giorno 1: Alfedena

La nostra Italia è bellissima e ricca di storia; gli amati delle vacanze in sella non possono non partire per un trekking a cavallo in Abruzzo. Pochi sanno che questi territori, prima dell’Impero Romano, erano abitati dai popoli italici: i sanniti, i marsi, i peligni, i piceni…. i valorosi dodici popoli dell'Appennino centrale che all’epoca si unirono per costruire il loro sogno di libertà contro l’egemonia romana.
L'immagine e la conoscenza del popolo Sannita vengono associate quasi in maniera automatica alle guerre sannitiche, e in particolare, all'episodio delle Forche Caudine, quando i soldati romani, a sorpresa sconfitti proprio dai Sanniti, furono costretti ad inchinarsi sotto al più famoso giogo.
Per lunghi secoli, il dominio dell'Italia meridionale fu ostacolato ai Romani proprio da questo popolo: nessun avversario seppe dare più problemi e pensieri a Roma, nessuno fu così vicino a contendere ai romani il predominio sul territorio italico.
Noi cavalcheremo tra queste terre intrise di storia ed antico sangue versato in numerose battaglie.
Saremo basati ad Alfedena, antico centro sannitico; il paese sorge annesso al Castello medievale del principe Caracciolo di Cellammare, del quale si ammirano ancora oggi le mura e la Torre Normanna a pianta ottagonale risalente al X secolo. Importante tradizione della zona è la lavorazione della pietra: selci, stipiti, scalette esterne, si possono osservare nelle stradine del paese. Per testimoniare l'importanza della figura del selciatore, nella Villa Comunale è stato realizzato il monumento al selciatore.

ALFEDENA (-/-/D)
Prevedere un arrivo nel pomeriggio, trasferimento dalla stazione dei treni di Isernia al centro ippico (su richiesta alle h. 19.45). Drink di benvenuto, cena in compagnia delle guide e pernottamento.


Giorno 2: Alfedena

ALFEDENA (B/L/D)
Mattinata libera. Prima di pranzo incontro con le guide per illustrare il percorso e breve dimostrazione di come si sella all’americana. Dopo pranzo in sella per una passeggiata di tre ore, affinché i cavalieri facciano conoscenza con i propri cavalli. Cena e pernottamento.


Giorno 3: Alfedena

ALFEDENA (B/L/D)
Colazione e partenza verso le ore dieci. Dopo un fitto bosco attraversiamo molti campi, dove possiamo galoppare. Il pic-nic viene fatto in un posto idilliaco con una vista bellissima che da sul paese di Vastogirardi. Proseguiamo il percorso che ci porta attraverso un bosco di faggi. In fondo c’è la ”Valle Fredda”. Qui si fa un galoppo lungo. A sera si serve una deliziosa cena preparata dal nostro ospite.


Giorno 4: Alfedena

VALLE FREDDA/ ALFEDENA (B/L/D)
Oggi scendiamo verso il paese di Carovilli. Qui leghiamo i cavalli e prendiamo un aperitivo in piazza godendo l’atmosfera del paese. Proseguo poi per Castiglione, un frazione di Carovilli nelle vicinanze. Sulla cima della collina c’è il rudere della vecchia chiesa col campanile e la campana ancora funzionante, dove ci fermiamo a fare il pic-nic. Da qui si vede il paesaggio della vallata intorno. Dopo pranzo rientro alla fattoria e il resto del pomeriggio è libero. Vi potete rilassare su un’amaca del nostro Bistrot con un libro, o rilassarvi di fianco al camino. Se il tempo lo permette potrete recarvi alla piscina poco distante o a fare una visita al Castello di Pescolanciano. Cena e pernottamento in fattoria.


Giorno 5: Alfedena

ALFEDENA (B/L/D)
Attraversiamo la foresta e scendiamo al torrente. Dopo averlo attraversato c’è una salita ripida. Verso mezzogiorno arriviamo su una altura dove possiamo guardare il paesaggio che circonda la cittadina di Agnone, in Molise. Qui ci fermiamo per il pic-nic. Dopo pranzo scendiamo verso il paese di Pietrabbondante. Qui, nell’area archeologica, ci sono i resti ben conservati di un teatro e due templi Sanniti. Dopo la visita alla zona archeologica rientro alla fattoria per cena e pernottamento.


Giorno 6: Alfedena

ALFEDENA (B/L/D)
Dopo colazione tutti in sella verso Pescolanciano. Prima di entrare in paese, seguiamo un pezzo del Tratturo che in questo posto è rimasto ancora intatto. Da qui si vede una bella vista del Castello che domina il paese. Appena prima di attraversare l’abitato si può galoppare nei campi. Il pranzo viene servito in un piccolo ristorante locale. Dopo pranzo potremo approfittare della vicina piscina dove possiamo rilassaci un po’. Gli ultimi chilometri in sella ci portano tra brughiere e boschi di quercia lungo la valle del fiume Trigno dove fci sarà la possibilità di fare lunghe galoppate. Verso le sera si ritorna alla fattoria, si dissella per l’ultima volta e dopo ci godiamo la cena di addio.


Giorno 7:

ALFEDENA / ISERNIA (B/-/-)
Dopo colazione, alle h. 8.50, trasferimento (Euro 25 da pagare in loco)per la stazione dei treni di Isernia oppure partenza in autonomia.
N L’itinerario sopra descritto è da considerarsi indicativo. Potrebbe essere soggetto a variazioni dovute alle condizioni meteo o circostanze indipendenti della nostra volontà. In caso di forte maltempo si propongono attività alternative quali la visita al Museo delle Campane di Agnone, al Castello di Pescolanciano o lezione di monta western nel tondino coperto.
Su richiesta possibilità di effettuare l’itinerario in forma ridotta (3, 4 o 5 notti) – quotazione su richiesta

Note:
(B/L/D): B = colazione; L = pranzo; D = Cena
Livello di difficoltà: Da ° a °°°°°
DURATA: 7 GIORNI / 6 NOTTI
DIFFICOLTA’: °°° (INTERMEDIO/AVANZATO)
SISTEMAZIONE: fattoria/albergo
EQUIPAGGIAMENTO: SELLA WESTERN
CAVALLI: Quarter Horse, affidabili ed abituati ai percorsi proposti.
ANDATURA: 4/6 H AL GIORNO IN SELLA. Si richiede esperienza nella gestione del cavallo all’esterno e dimestichezza alle 3 andature.
COSA PORTARE: abbigliamento a strati da equitazione anche impermeabile, crema solare, repellente per insetti.
ETA’ MINIMA: 16 anni
PESO MASSIMO: 80 KG
TIPOLOGIA: trekking itinerante con pernottamento in albergo/fattoria.

SISTEMAZIONE:
I pernottamenti saranno alla casa di campagna adiacente le scuderie. Il casale fu costruito nel 1885, e si trova ad un’altezza di 950 mt. ed è l’unica casa abitata in questa piccola riserva. La facciata da su un grande bosco di querce; la parte posteriore offre una vista panoramica sulle montagne e su una bellissima valle. Ristrutturata completamente nel 2003 offre agli ospiti un’atmosfera familiare, salone con camino, un pianoforte ed una piccola biblioteca. A disposizione tre camere per gli ospiti (due matrimoniali ed una fino a sei persone). I bagni sono in commune.
Pranzi al sacco lungo il percorso e cene di cucina casereccia a base di prodotti tipici locali (bevande incluse ai pasti – bevande fuori dai pasti a pagamento).

Date di partenza garantite con un minimo di 1 partecipante in partenza dall’Italia:
Dal 03/05 al 09/05
Dal 02/08 al 08/08
Dal 25/10 al 31/10
Ulteriori date di partenza su richiesta da gennaio ad Aprile, Agosto, novembre e dicembre con un minimo di 3 partecipanti

PARTECIPANTI: MIN 3 MAX 8

prezzo del pacchetto per persona Da
907 €
Basato su 2 adulti
Personalizza
Prenota
Riepilogo del viaggio
2 Adulti
notti 6
Questa idea include
Destinazioni 2
Alloggi 1
Tour a Cavallo 1
Riepilogo del tour
Lingue guida
English
Italiano
Incluso
Tutti i pasti come da programma
Transfer dalla stazione di Isernia agli orari specificati
Bevande ai pasti
6 pernottamenti
4 giorni e mezzo a cavallo (4/6 h al giorno)
Cavalli e materiale a disposizione
Mezzi di supporto per il trasferimento dei bagagli
Guida esperta del territorio parlante italiano, inglese
Assicurazione medica base
Escluso
Voli, treni e/o mezzi per raggiungere il punto di partenza del trekking
Bevande fuori pasto
Transfer in orari diversi da quelli specificati
Pasti non menzionati, tasse aeroportuali, bevande non menzionate, mance, extra di carattere personale
Alcolici
Tutto ciò non evidenziato nella voce "la quota comprende"
Assicurazione medico bagaglio annullamento
Sistemazioni previste
- Casa di campagna